top of page

GELLNER ACADEMY

Dal 1° al 23 Giugno 2017, è stata ospitata la mostra "VTAB - Conoscere e valorizzare il Villaggio Eni di Edoardo Gellner a Corte di Cadore" presso lo Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico Di Milano.
A cura delle professoresse Stefania Varvaro e Rossana Gabaglio, la mostra ha affiancato materiale di archivio ai progetti di riqualificazione della Colonia presentati dagli studenti del laboratorio di Interior Design e Preservation studio.

​

In conclusione alla mostra, il giorno 22 Giugno, si è tenuta una giornata studi che ha posto l’attenzione su una delle architetture più note di Edoardo Gellner: il Villaggio Eni di Borca di Cadore.
La giornata si è articolata in due sessioni:
la prima tesa ad indagare i caratteri dell’ex villaggio Eni, inquadrandolo storicamente e documentandone la ricchezza progettuale mentre la seconda si è incentrata sul riuso della colonia sotto diversi aspetti.

VTAB - Conoscere e valorizzare il Villaggio Eni di Edoardo Gellner a Borca di Cadore

Mostra Vtab

Per il corso di Interior Design e Preservation studio, le Prof.sse Stefania Varvaro e Rossana Gabaglio hanno scelto come tema di lavoro la colonia dell'ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, sicuramente il più importante e celebrato progetto di Gellner. Nell'ottobre 2015 è stato proiettato agli studenti il documentario "Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro" che ha permesso una prima conoscenza della storia del Villaggio, successivamente approfondita con visite in campo e rilievi della struttura. Il 15 novembre 2016 si è tenuta la presentazione dei risultati del corso, durante la quale i diversi gruppi di lavoro hanno potuto illustrare ad un pubblico di docenti e studenti le proposte progettuali elaborate.

L'Associazione si congratula con tutti gli studenti per le brillanti proposte progettuali e per le originali soluzioni formali che possono fornire una base per un futuro riuso della colonia.

La collaborazione con il Politecnico di Milano da parte dell'Associazione si svilupperà nel prossimo futuro con altre interessanti iniziative.

Di seguito le sintesi video delle discussioni e gli elaborati completi delle relative presentazioni. 

Please reload

Interior design lab POLIMI

Gruppo 1 - eniVILLAGE

Di Sabat, Lolli, Turchi

​

Gruppo 2 - the HIVE_beecoming free

DeRosa, Grossi, Guida, Pozzoli

​

Gruppo 3 - LANDESCAPE - Between work and community

Ripamonti, Vancini

​

Gruppo 4 - Museo e Centro Studi per l'ambiente alpino

Donghi, Novati, Sandroni

​

Gruppo 5 - VWC delle Dolomiti

Caravelli, Ceriani, Pedrazzini

​

​

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE

EDOARDO GELLNER ARCHITETTO

via Menardi 6

32043 Cortina d'Ampezzo/BL - Italy

+39 0436 2412

​

mail: associazione@edoardogellner.org

i nostri partner:

Logo-CNAPPC-1.jpg
ordine-architetti-logo.jpg
unibz_Design_black_72dpi.jpg
Screenshot 2023-09-04 alle 16.23.43.png

EPFL Architecture

Logo Centro Ricerche #6BB57.jpg
Schermata 12-2457388 alle 11.08.48.png
Politecnico_400x400.jpg
montagna di libri logo.jpg
15 docomomo.png
the Plan.png
Schermata 03-2456734 alle 18.28.25.png
291108giornalearchitettura_cover00.jpg
Artribune.jpg
logo fondazione belluno black small.png
Logo comune cortina small.jpg

Comune di 

Cortina d'Ampezzo

logo corte dolomiti web black.png

CORTE DELLE DOLOMITI RESORT

150px-Logo-unirc.png
Screenshot 2023-09-05 alle 13.02.51.png
EASA ITALIA_logo.jpg
Schermata 2022-08-17 alle 12.02.11.png
Cortina 4 us small.png
Schermata 2019-11-18 alle 21.13.47.png
Screenshot 2023-09-11 alle 09.36.24.png
Screenshot 2023-09-04 alle 16.21.18.png
bottom of page